Il potere della condivisione dei dati
Circa il 75 % degli europei oggi vive in aree urbane, una percentuale destinata nel futuro ad aumentare.
Una rapida urbanizzazione comporta vari problemi, tra cui inquinamento, preoccupazioni di carattere sanitario e degrado ambientale.
Trovare soluzioni a tali problematiche è fondamentale per favorire la transizione europea a un futuro ecologico, intelligente e sostenibile, nonché per il conseguimento del proposito di neutralità climatica entro il 2050.
Per aiutare oggi le città ad affrontare alcune delle sfide urbane più pressanti, il progetto Sharing Cities, finanziato dall’UE, sta mettendo i centri urbani in condizione di esaminare e sfruttare il potenziale delle tecnologie intelligenti per migliorare i servizi cittadini, sostenere nuovi modelli di business innovativi e permettere a tutti una migliore qualità della vita.
Dal 2016, Londra, Lisbona, Milano, Bordeaux, Burgas e Varsavia collaborano allo sviluppo di modelli di business praticabili per tecnologie intelligenti scalabili e replicabili in altre città europee.
Così facendo, si è dato impulso alla crescita di un nuovo mercato di infrastrutture intelligenti ed ecologiche.
Soluzioni intelligenti sostenibili
In queste città sono state collaudate dieci tecnologie sulla base di esigenze comuni, mettendo le persone al centro delle soluzioni tecnologiche.
Tra queste soluzioni figura la piattaforma di condivisione urbana, che integra una serie di dati provenienti da fonti, come ad esempio, lampioni intelligenti e servizi di condivisione della mobilità elettrica, e si occupa della raccolta e dell’elaborazione di dati grezzi per generare «dati intelligenti».
Questi dati possono offrire alle città informazioni preziose allo scopo di migliorare il processo decisionale e fornire servizi migliori.
Ad esempio, il mercato sociale digitale di Lisbona, un’applicazione mobile, raccoglie i dati relativi al consumo energetico e mette a disposizione degli utenti informazioni pertinenti.
L’obiettivo è mutare le percezioni, attuando un cambiamento e promuovendo comportamenti sostenibili.
Un’ulteriore soluzione tecnologica collaudata nel corso del progetto era quella dedicata ai lampioni intelligenti. Questi lampioni, oltre a fornire luce, comprendono una serie di applicazioni, tra cui wifi, sensori di parcheggio, videocamere e ricarica dei veicoli elettrici. A Milano, alcuni lampioni sono stati muniti di dispositivi ambientali per il monitoraggio di flussi di informazioni in merito a livello di rumore, qualità dell’aria e livelli di traffico.
Le informazioni raccolte contribuiranno a migliorare la vita dei cittadini.
Inoltre, sono stati creati sistemi di gestione dell’energia sostenibile (SEMS). Nello specifico, si tratta di un sistema modulare che raccoglie informazioni da vari sistemi e dispositivi energetici a livello locale e, ad esempio, può aiutare a fornire informazioni relative alla domanda di energia proveniente da un impianto di riscaldamento. A Londra, tale sistema esegue previsioni predittive e il bilanciamento energetico per le nuove risorse energetiche. A partire dai dati raccolti, il sistema è in grado di ottimizzare le prestazioni sulla base dei risultati auspicabili, tra cui costi di funzionamento e migliore qualità dell’aria.
Città sostenibili per tutti
Tutte e sei le città hanno dimostrato i possibili vantaggi dell’utilizzo di tecnologie intelligenti, della condivisione dei dati e della collaborazione in termini di riduzioni delle emissioni di carbonio, erogazione di servizi e di benessere.
Il processo di transizione dalla fase pilota a quella di espansione è stato impresso e pubblicato in sei guide per l’adozione da parte di altre città europee.
Un esempio: Lisbona
Nota per la sua topografia collinare, l’implementazione di un programma di bike sharing elettrico a Lisbona gestito tramite l’app Sharing Lisboa ha trasformato il modo in cui le persone si muovono in città. Il programma ha visto l’adozione di 1.260 utenti e oltre 16.000 km percorsi nei primi 6 mesi.
Un sistema basato su incentivi in tempo reale genera offerte per gli utenti per spostare le biciclette da stazioni sovraffollate e soddisfare la domanda prevista in altre località. La città ora prevede di espandere ulteriormente le e-bike in tutta la città e nelle periferie, con le piste ciclabili che dovrebbero raddoppiare (fino a quasi 200 km) entro il 2022.
160 veicoli elettrici sono stati acquistati dal comune di Lisbona per un programma di car sharing. Il servizio utilizza un’app di condivisione senza chiavi che consente ai membri del pubblico di accedere ai veicoli. I veicoli sono monitorati tramite GPS e gestiti tramite una piattaforma di gestione intelligente dell’intera flotta.
L’edificio del municipio di Lisbona, per il suo valore architettonico e artistico, è classificato come uno degli edifici più iconici della città. La decisione di riqualificare energeticamente questo edificio è un esempio di come si possa migliorare il proprio comportamento energetico pur mantenendo le caratteristiche architettoniche di comune storico.
La Urban Sharing Platform (USP) di Lisbona utilizza un broker IoT in tempo reale connesso tramite un’unica API a diversi fornitori di dati e livelli di servizio. Questa soluzione ha dimostrato che le informazioni provenienti da un’ampia gamma di fornitori di dati possono essere facilmente integrate, inclusi parcheggi intelligenti, ricarica elettrica, fonti di energia (ad esempio edifici pubblici, consumi personali, consumo energetico aggregato della città, illuminazione stradale) e rifiuti urbani. L’USP di Lisbona si concentra sull’aggregazione dei dati, sull’unificazione dell’accesso, sulla riutilizzabilità e sulla replica e dovrebbe espandersi ad altre città. Questo processo consente al comune di fornire servizi in modo più efficiente, rispondere più rapidamente ai problemi e individuare le tendenze dai dati dei sensori per informare la politica cittadina.
La città ha adattato e aggiornato 4.000 lampioni a LED, collegandoli a un’infrastruttura di rete. I lampioni sono inoltre dotati di sensori ambientali per monitorare la temperatura della qualità dell’aria o i livelli di umidità.
Il mercato sociale digitale (DSM) di Lisbona, per affrontare il cambiamento verso un comportamento sostenibile, collega la città con le imprese locali, i cittadini e un terzo beneficiario. Il beneficiario in questo caso è una rete di scuole che ha utilizzato la piattaforma per competere per i finanziamenti della città. Ciò ha consentito loro di rendere più ecologiche le proprie infrastrutture scolastiche attraverso “pacchetti” di attrezzature o servizi incentrati sulla sostenibilità per migliorare la propria efficienza energetica e incoraggiare la consapevolezza ambientale.
https://www.youtube.com/watch?v=Ust-t8QOgHo&t=62s
a cura della Redazione