Archivio Tag | "Università di Harvard"

Se le api muoiono arrivano i droni

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Se le api muoiono arrivano i droni

Pubblicato il 24 febbraio 2014 by redazione

api-3

Quando mangiamo una mandorla, una barbabietola, un’anguria o anche quando beviamo un caffè, stiamo degustando il frutto di un complesso lavoro tra fiori e impollinatori, le api. Ma cosa succederebbe se le api scomparissero dalla faccia della terra?

«Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra all’umanità non resterebbero che quattro anni di vita!» questa la frase capitale che alcuni sostengono sia stata pronunciata da Albert Einstein. Ma anche se il famoso fisico della relatività non l’avesse mai pronunciata, resta il fatto che questo triste giorno pare, alla fine, sia arrivato.

A giugno del 2013, nel Rhode Island, un negozio del gruppo Whole Foods, per sottolineare l’importanza del lavoro di impollinazione delle api domestiche occidentali (Apis mellifera), tolse temporaneamente dagli scaffali delle corsie tutti i prodotti che, in un modo o nell’altro, dipendevano dal lavoro delle piccole instancabili operaie. Risultato, 237 prodotti su 453 non vennero esposti.

Questa singolare, quanto efficace operazione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, servì a sottolineare un inquietante e misterioso fenomeno: la scomparsa improvvisa di un terzo delle colonie di api americane, classificato in seguito dagli studiosi come “sindrome dello spopolamento degli alveari”.

Nelle torbiere del Maine, dove proliferano rigogliose le coltivazioni di mirtilli, il contributo economico stimato per il solo lavoro di impollinazione svolto dalle api, tra l’altro a titolo assolutamente gratuito, si aggira intorno ai 15 miliardi di dollari l’anno.

Questo fenomeno, iniziato nel 2006, venne notato dagli apicoltori che rimarcarono l’improvvisa e completa assenza dei piccoli insetti da molti dei loro alveari: miele e cera erano presenti, ma delle api nemmeno l’ombra.

Da allora sono passati almeno sei anni, ma le api continuano a morire al ritmo impressionante del 40% all’anno, e la loro assenza sta mettendo in crisi le molte coltivazioni che dipendono completamente dal loro importante contributo, oltre a tutto il sistema agricolo e alimentare.

linka_varroaMite

Varroa_Ciclo_Biologico Varroa_Mite

Varroa_on_larvae Vorroa_Mite_on_pupa

Neonicotinoidi e l’acaro parassita Varroa destructor.

Sembra che la causa della scomparsa delle api sia da addebitare ad alcuni pesticidi, chiamati neonicotinoidi, mortali per le api, anche a bassissimi dosaggi , oltre ad altri agenti tra i quali un acaro parassita il Varroa destructor che imperversa tra gli alverari fin dagli anni ‘80.

Secondi gli studiosi, i neonicotinoidi usati su oltre un centinaio di diversi tipi di raccolti sono molti e tutti diversi. Introdotti a metà degli anni ’90, i neonicotinoidi contaminano i semi prima ancora che gli stessi vengano piantati, raggiungendo ogni parte matura della pianta ed entrando in contatto con gli insetti attraverso il polline  e il nettare. La loro persistenza è di molto superiore ai comuni pesticidi e il loro uso è divenuto comune perché, paradossalmente, meno nocivi per l’uomo, quotidianamente esposto a questi agenti.

Per le api invece gli effetti sono devastanti. I neonicotinoidi aggrediscono il sistema nervoso delle piccole operaie, mentre percorrono in lungo e in largo grandissimi territori, percorrendo fino a 8km al giorno, invalidando il loro sistema di volo e di orientamento, senza ucciderle subito, ma di fatto indebolendole anno dopo anno, fino alla disfatta completa, improvvisa e definitiva.

Sebbene non vi siano prove certe sulla totale responsabilità dei neonicotinoidi, è pur vero che lo spopolamento dei gli alveari coincide con la loro introduzione, ormai onnipresente in quasi tutte le coltivazioni.

piante fiori frutti impollinati

Alcuni esempi di piante e frutti che dipendono dall’impollinazione delle api.

La Commissione Europea ha deciso che a partire dal 2013,  per due anni consecutivi, i neonicotinoidi saranno proibiti. L’EPA invece  non intende vietarli, almeno fino a quando non verrà dimostrata con certezza la completa responsabilità dei neonicotinoidi nella morte delle api.

Altri studi addebitano, invece, la moria delle api e l’abbandono degli alveari a un acaro parassita, il Varroa destructor, che scava tra le celle delle larve e con la sua lunga lingua bifida buca l’esoscheletro e lì succhia l’emolinfa e contamina le larve con altre malattie, provocandone la morte in breve tempo.

A partire dal 1987, si conta che quest’acaro abbia già sterminato diversi miliardi di api.

Altri studiosi addebitano la morte dei piccoli insetti a malattie batteriche e virali e anche alla mancanza di spazi incontaminati che permettano loro di procurarsi il cibo che gli necessita. In particolare non giovano le grandi monocolture di mais e soia, completamente prive di nettare e polline: un vero deserto dei Tartari!

La sempre maggiore diffusione di monoculture OGM, create nei laboratori di aziende biotech come la Monsanto ha determinato, infatti, la perdita di biodiversità genetica che sta contribuendo, non poco alla moria delle api.

Sia come sia, sembra che nessuno sappia che pesci prendere e intanto un importante anello della catena alimentare, presente sulla terra da diversi milioni di anni, rischia di scomparire per sempre lasciando dietro di sé un buco di lavoro biologico che avrà come unica conseguenza una quota importante di cibo in meno per tutti.

api droni

Salvare le api o l’impollinazione? Che domande l’impollinazione!

Come al solito l’uomo non cambia strada né registro e, come sempre, sceglie la strada più breve e il minimo sforzo.

La soluzione arriva dall’Università di Harvard e Northeastern, dove un team di scienziati ha pensato di impollinare i fiori con delle api robot. Sostanzialmente si tratta di piccoli eserciti di droni impollinatori.

Il progetto, denominato Micro Air Vehicles, iniziato nel 2009, per sopperire alla scomparsa graduale delle api, prevedeva di imitare in tutto e per tutto il loro complesso sistema di lavoro di squadra, sia nell’alveare sia nell’impollinazione e soprattutto di riprodurne dei piccoli esemplari artificiali, le Robobee, piccoli robot, costruiti in titanio e plastica, capaci di impollinare le ciclopiche distese di colture OGM.

Il laboratorio di microrobotica di Harvard ha lavorato sul progetto di veicoli Micro Air attingendo alle conoscenze sviluppate in ambito biomeccanico e studiando l’organizzazione sociale delle api.

Il team di ricercatori sta costruendo piccoli robot alati, adatti a volare di fiore in fiore, immuni alle tossine di neonicotinoidi, gocciolanti dai petali dei fiori, per diffondere il polline. Gli scienziati credono anche di riuscire molto presto a programmare le piccole api-robot a vivere in un alveare artificiale, coordinandole attraverso differenti algoritmi, su diversi metodi di impollinazione, in modo da dirigerle su colture differenti.

Naturalmente, i rapporti pubblicati dal laboratorio di microrobotica di Harvard,  descrivono anche i potenziali usi militari che si potrebbero ricavare, come quelli di sorveglianza e mappatura o di protezione civile per localizzare persone intrappolate a seguito di disastri e catastrofi.

Per fortuna o per sfortuna, a secondo dei punti di vista, le piccole api robot non sono ancora state dotate di pungiglioni retrattili, provvisti di neurotossine.

api droni_2

api_2

Il Progetto Micro Air Vehicle
L’obiettivo principale del progetto è quello di progettare dell’hardware e del software capaci di funzionare come “un cervello vero” in grado di controllare il volo e di intuire la natura degli oggetti incontrati sulla propria traiettoria e di coordinare i diversi processi decisionali impliciti alle diverse attività svolte e infine di simulare il sofisticato comportamento di una vera e propria colonia di insetti.

Occorrerà sviluppare degli algoritmi che presiedano a metodi di comunicazione tra le api-robot (come per esempio la possibilità per queste piccole macchine di parlare tra loro, a livello individuale e nell’alveare ), e degli strumenti di programmazione global to local per simulare le modalità attraverso le quali i gruppi di api dipendono le une dalle altre e si coordinano tra loro per esplorare i territori e procurarsi il cibo.

Una realtà surreale e affascinante, ma al contempo inquietante, che lascia un senso di vuoto, di impotenza e di tristezza, perché sembra sempre più inevitabile l’irreversibilità dei grandi cambiamenti naturali in atto.

di Adriana Paolini

 

Linkografia:

http://www.mieliditalia.it/varroa.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Varroa_destructor

http://www.ilfattoalimentare.it/commissione-europea-stop-neonicotinoidi-salva-api.html

http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/130116.htm

http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/image/2013/rapporti/Api_in_declino.pdf

http://pesticidinograzie.wordpress.com/2013/03/03/uccidere-la-api-e-gli-impollinatori-selvatici-ci-portera-alla-fame/

http://www.youtube.com/watch?v=VxSs1kGZQqc

http://www.youtube.com/watch?v=b9FDkJZCMuE

http://www.wyss.harvard.edu/

http://micro.seas.harvard.edu/

http://micro.seas.harvard.edu/research.html

Commenti (0)

Social network: io “posto” dunque “sono”…

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Social network: io “posto” dunque “sono”…

Pubblicato il 20 maggio 2012 by redazione

selfempowerment

I sentimenti collettivi nei confronti di questo recente ed esplosivo fenomeno sono molteplici e contrastanti. I social network sono idolatrati dal popolo teen, temuti dai genitori, demonizzati dagli irriducibili ideologicamente e perennemente offline, snobbati dagli anticonformisti e spesso ringraziati dai maturandi e universitari in assetto da esame. Ma questi fantomatici e per certi versi ancora misteriosi strumenti, dei quali più spesso (come già è stato in parte esposto nei precedenti articoli) si parla degli aspetti negativi e dei pericoli ai quali possono dare luogo, in realtà, quali sono poi le risorse che presentano? Sostanzialmente..perché mai dovremmo usarli?! Ci concentriamo quindi ora sugli aspetti positivi che possiedono e per una volta..li difendiamo! Persino i più scettici potrebbero trovare la “giustificazione” che fa al caso loro! Sicuramente i quattrocento milioni di persone, di età media 37 anni, che in tutto il mondo utilizzano Facebook (dei quali il 55% di essi effettua l’accesso almeno una volta al giorno) e che hanno deciso di condividere tre miliardi di foto e cinque miliardi di contenuti “vari” (link, note, video ecc..), una loro motivazione l’hanno trovata!

Il ”self empowerment”: io “posto” (quindi “posso”) … dunque “sono”

Facciamoci accompagnare in questo viaggio alla scoperta dei lati positivi del “sociale digitale” da un ipotetico utente medio, il soggetto protagonista delle relazioni virtuali, che potremmo chiamare Bill.

Il nostro amico, che giunge in questo magico mondo, si trova ad essere qui sprovvisto (come già sottolineato precedentemente) di una parte di sé molto importante, che da sempre lo ha accompagnato in qualsiasi ambiente egli sia stato nella sua vita, compagno amato, odiato, che forse vorrebbe diverso, non tutto, solo in parte, magari non sempre ma solo qualche volta, territorio di esperienze e grande comunicatore di messaggi, insomma un “accompagnatore” d’eccezione: il corpo.

Da sempre se lo porta con sé, ma non qui, nell’ambiente virtuale.

Il soggetto nei social network si trova a essere “disincarnato” (“disembodied”), privato del corpo e dei significati che esso porta con sé, ed ecco quindi che si trova di fronte a infinite possibilità date da processo di “self empowerment” (il termine “empowerment” significa “potenziamento”, “responsabilizzazione”, “aumento del proprio potere interno”). Questo fenomeno assume una cruciale importanza se stiamo poi di fasi di vita, quali ad esempio quella adolescenziale, dove il processo di costruzione della propria identità assume particolare salienza, attraverso la scoperta dei loro molteplici possibili sé, il miglioramento delle proprie abilità e capacità cognitive, fisiche e relazionali e la sperimentazione attraverso l’ esplorazione di una pluralità di esperienze, senza la presa in carico di impegni definitivi, ma sempre con la possibilità di tornare sui propri passi. L’ uso dei social network si affianca quindi allo svolgimento di questo compito dal momento che posso decidere “chi” voglio essere, sia nel caso io non dichiari esplicitamente la mia identità, sia nel caso io la riveli. Infatti, nel primo caso posso sperimentare più liberamente, forte del fatto che se fallissi non succederebbe nulla, posso quindi permettermi di essere anche il contrario di ciò che sono realmente nella vita di tutti i giorni (ad esempio se sono timido posso provare a essere aggressivo) e se poi sbaglio posso riparare; anche per quanto riguarda il secondo caso i social network permettono agli adolescenti di decidere come presentarsi agli altri decidendo in prima persona quali ruoli impersonare e a quali eventi partecipare.

Questo permette al nostro Bill di avere un ruolo più attivo e centrale nella definizione e nella condivisione della propria identità sociale e a detta della psicologa americana Katelyn Mc Kenna è inoltre più facile che gli individui siano più disposti a rivelare il proprio vero Sé nei social network, di quanto non lo siano nella vita reale, in quanto all’interno della rete di “amici” si possono condividere le proprie convinzioni e le proprie reazioni emotive più intime con minor rischio di disapprovazione e sanzione sociale. Secondo quest’ottica quindi un social network può essere considerato il perfetto ambiente di “empowerment” dove Bill può decidere di essere sé stesso o completamente diverso, ma pagando un costo limitato per le sperimentazioni non andate a buon fine.

La seduzione ai tempi di Zuckerberg

Un’ altra opportunità che Bill si trova offerta su un piatto d’argento è a proposito delle relazioni sentimentali. Essi si affiancano quindi alla possibilità di intraprendere questa esperienza, facilitandola per una serie di motivi quali: la possibilità di superare le barriere spaziali; la comunicazione iperpersonale (le persone sono più disposte nel social network a rivelare il proprio vero Sé, indi per cui l’ intimità è maggiormente stimolata e raggiunge alti livelli); la somiglianza (avere “amicizie” in comune o interessi comuni); elevato livello di idealizzazione dato dal minor numero di informazioni disponibili relative all’altra persona, ciò porta gli individui a riempire i vuoti informativi con le proprie aspettative, da qui maggior idealizzazione e quindi maggior interesse nei confronti dell’altro; il controllo del processo di presentazione (l’ opportunità di controllare la propria identità sociale e la propria immagine riduce i problemi legati alle impressioni negative o alla paura di essere giudicati, inoltre diminuisce l’ importanza ricoperta dall’aspetto fisico, dallo status sociale e socioeconomico).

La questione dell’aspetto fisico è un comunque un aspetto critico (per Bill e per chiunque) per la nascita e la costruzione di una relazione; nel social network però il corpo reale non è totalmente assente ma sostituito da un corpo virtuale, costituito da immagini parziali attraverso le quali posso decidere strategicamente come presentarmi e dare una precisa immagine di me. Infatti tutti i social network offrono ampio spazio alla presentazione di immagini e video degli utenti.

Dieci sono i comportamenti che generano attrazione nel partner e cinque di questi possono esser realizzati in un social network: essere simpatici, mostrare senso dell’umorismo, offrire supporto, avere buone maniere e dimostrare di voler passare del tempo con l’ altro.

Il processo di seduzione digitale nel terzo millennio, si articola in una sequenza di interazioni relativamente stabile, che ricopre fondamentalmente due fasi: la creazione di un’ impressione di sé nell’altro e la scelta della strategia seduttiva (e fin qui niente di nuovo sotto il sole). Per fare il primo passo, è necessario stabilire una forma di contatto, ovvero chiedere l’ “amicizia”, in seguito ci sarà un disvelamento progressivo (e tra le strategie attuabili in un social network la somiglianza, la prossimità e la frequenza di contatto, la complementarietà, l’ uso dell’ironia, mostrare attenzione e apprezzamento per l’ altro, aprirsi all’altro).

Un elemento importante, è che il nostro amico “in caccia” può utilizzare per la messa in atto del suo progetto, le altre relazioni che ha all’interno della rete, ad esempio cercando di ottenere informazioni su chi gli interessa passando attraverso la sua rete di “amici”, o quella dell’altro, sfruttando anche la possibilità che danno alcuni social network, di capire chi degli altri utenti è online, attraverso l’ utilizzo ad esempio della chat (vedi Facebook). Infine i social network danno la possibilità di ricontattare persone con le quali c’è stata in passato una relazione, anche se si sono persi i contatti da tempo, come dire “Un ex sicuramente su Facebook ci sarà!E..mano sul cuore e giuramento di verità…chi può dire di non averci mai ripensato, con la speranza che quello che è accaduto si riproponga o si possa ritrovare, trasformato??!”.

Il nostro caro utente medio può intraprendere questo processo con obiettivi e esiti diversi: il corteggiamento, ma con scopo finale, almeno da parte di uno dei due, l’ incontro faccia a faccia. Oppure il mantenimento di relazioni, anche a distanza, iniziate faccia a faccia (laddove la “Bacheca” viene utilizzata sia per dimostrare agli altri l’ esistenza della storia, sia può essa fare da sorta di “rotocalco” della storia, migliorando l’ immagine di sé nei confronti degli “amici”). O infine con l’unico obiettivo del “ciberflirts”, dove i soggetti decidono, almeno inizialmente, di non ritrovarsi faccia a faccia ma interagire solo sul social network (spessi si tratta di individui che hanno già una relazione stabile nel reale e che prendono la vita sui social network come una valvola di sfogo).

Può una folla essere intelligente? La “rete creativa” e le “smart mobs”
smart mobs

Un’ altra risorsa offerta dai social network, è riguardo al potenziamento della creatività di gruppo, che può quindi essere utilizzata anche per gestire e organizzare eventi e interessi, anche in relazione all’assunzione di impegni e allo sviluppo di opinioni, in più campi, quali quelli politico, religioso, culturale, filosofico, sociale. Lo sviluppo del Web 2.0 ha infatti permesso la nascita di una “rete creativa”, e delle cosiddette “smart mobs” (“folle intelligenti”, gruppi di soggetti che collaborano tra loro per trarre frutto dalle opportunità offerte dai nuovi media che permettono alle persone di agire insieme come mai prima d’ora e in situazioni in cui l’ azione collettiva non era mai stata possibile”. Ciò è particolarmente vero per i social network tra le cui funzioni vi è quella di facilitare la gestione dei gruppi virtuali. Le “smart mobs” sono gruppi virtuali temporanei legati alla possibilità di usare i nuovi media per un proprio vantaggio e diventano comunità quando il gruppo diventa l’ occasione per raggiungere uno scopo comune e assume quindi propria identità e porta all’incremento della conoscenza. Avviene così quella che viene definita l’ “esperienza ottimale di gruppo” (“Networked Flow”), col risultato della creazione di nuovi prodotti, nuovi concetti e nuove idee, che vengono però portati all’esterno e riescono a imporsi in gruppi sociali reali solo se vi sono relazioni significative tra i membri del gruppo e i membri esterni al gruppo, nella formazione di una sorta di coscienza collettiva progettuale. A questo proposito la scienza delle reti ha elaborato una legge, la Legge di Reed, che afferma che: “quando una rete ha lo scopo di diffondere qualcosa che ha un valore per le persone, il valore dei servizi è lineare; se la rete consente transazioni tra i nodi individuali, il valore aumenta al quadrato, se essa include la possibilità che gli individui formino gruppi, il valore è invece esponenziale”.

I social network e “il capitale sociale”

Infine tra le risorse insite nei social network ricordiamo il supporto che essi danno al mondo della pubblicità, nel caso di marchi che vogliono rivolgersi ad un pubblico giovane e l’ apporto ad un economia basata su “beni relazionali”.

I “beni relazionali”, si differenziano dai “beni potenziali” (ovvero i cosidetti “di consumo”), essi possono idetntificarsi ad esempio con l’ amicizia e l’ amore e derivano dai rapporti sociali nei quali l’ identità e le motivazioni dell’altro sono essenziali per la creazione e il valore del bene; sostanzialmente tutti quei tipi di relazione generative di “capitale sociale primario”. Il “capitale sociale” è un concetto multidisciplinare e proprio per questo dalla definizione ambigua; esso presenta infatti l’apporto di molteplici aree quali l’economia, la sociologia, le scienze umane e sociali e ognuna di esse lo interpreta con sfumature leggeremente differenti. Ad un livello generale sostanzialmente la differenza fondamentale è tra il “capitale sociale primario”, che riguarda le relazioni informali di fiducia, intimità e cooperazione, dove sono considerati beni non solo i risultati creati dall’instaurarsi di tali legami, ma anche e soprattutto la relazione e le persone in sé; invece il “capitale sociale secondario” è quello che riguarda la rete delle relazioni a livello più ampio, sia informali che formali, intese come mezzi per ottenere determinate finalità, strumentali

La caratteristica fondamentale dei beni relazionali è l’ aspetto della gratuità e della spontaneità, in quanto hanno la loro origine nel comportamento di dono dato dall’unione di tre componenti che sono il donare, il ricevere e il contraccambiare. L’ aspetto più importante del dono risiede quindi nella sua totale libertà, dal momento che io scelgo di farlo ma non ho la certezza di essere contraccambiato. Nella vita reale ciò avviene in relazioni personali caratterizzate da fiducia e conoscenza reciproca, ma nei social network questo può accadere anche nei confronti di legami deboli; spinti da un senso di responsabilità sociale nei confronti della comunità di utenti del social network che porta a mettere a disposizione proprie conoscenze, informazioni, contenuti. L’ obbiettivo degli individui in quest’ottica, è il mantenimento della comunità e l’ interesse individuale si realizza insieme a quello degli altri (intenzione collettiva).

Ad esempio la Vespa del nostro amico Bill ha smesso improvvisamente di funzionare e lui ha deciso di scrivere sulla sua “bacheca” Facebook se qualcuno sa come ripararla, sicuramente qualcuno fra tutti i suoi “amici” risponderà alla richiesta d’ aiuto, fornendogli consigli”.

Scettici cronici, offline convinti, preoccupati, spaventati o anticonformisti….siete ancora sicuri che proprio non vi interessi iscrivervi a Facebook?!


Stanley Milgram

Quante conoscenze “distiamo” da uno sconosciuto?! Ecco perché…il mondo è piccolo!

Se avete ancora qualche dubbio questo che sto per dirvi potrebbe essere ciò che vi convincerà definitivamente a cambiare idea, oppure a fuggire del tutto! Si perché è stata teorizzata un’ipotesi molto affascinante e molto inquietante insieme, dato che essa dimostra ulteriormente che la privacy nell’era digitale si assotiglia sempre più.

Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram tentò di testare un’ipotesi formulata per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy  e poi ripresa negli anni cinquanta da Ithiel de Sola Pool (MIT) e Manfred Kochen (IBM) che cercarono di provare la teoria matematicamente. Essa è comunemente conosciuta come la “teoria dei sei gradi di separazione” e consiste in un’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze che comprende non più di 5 intermediari. Milgram ideò un nuovo sistema per testare la teoria, che egli chiamò “teoria del mondo piccolo“. Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto a un estraneo che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, la sua occupazione, e la zona in cui risiedeva, ma non l’indirizzo preciso. Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all’esperimento di mandare il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che a loro giudizio avesse il maggior numero di possibilità di conoscere il destinatario finale. Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e così via fino a che il pacchetto non venisse personalmente consegnato al destinatario finale. I promotori dello studio si aspettavano che la catena comprendesse perlomeno un centinaio di intermediari, mentre invece, per far arrivare il pacchetto, ci vollero in media solo tra i cinque e i sette passaggi. Per ora neanche l’ombra di ambienti virtuali e relazioni digitali. Fino a quando nel febbraio 2004 un diciannovenne studente dell’Università di Harvard crea il social network più popolare al mondo. Nel 2011 un gruppo di informatici dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con due informatici di Facebook decide di effettuare un esperimento su scala planetaria per calcolare il grado di separazione tra tutte le coppie di individui su Facebook. In media, i gradi di separazione sono risultati essere 3.74, molto meno di quanto l’esperimento di Milgram facesse pensare!

Insomma, le persone si sono avvicinate e il mondo si è “ristretto”!

Sarà un bene o un male?! Ai posteri, sempre più “connessi”, l’ardua sentenza!

di Arianna De Battè

Commenti (0)

Advertise Here

Foto da Flickr

Guarda tutte le foto

Advertise Here

LINK