Archivio Tag | "Matteo Renzi"

La tratta dei “mi piace” e dei “follower”

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La tratta dei “mi piace” e dei “follower”

Pubblicato il 05 giugno 2012 by redazione

fansUna tendenza in voga, non solo tra le aziende, ma anche tra i singoli utenti che vogliono apparire sempre più ‘seguiti’. Se fino ad alcuni anni fa era “cool” avere un profilo Facebook o un account Twitter, oggi l’imperativo è la “quantità”. “Quanti contatti? Quanti amici? Quante visualizzazioni, quanti commenti, quanti mi piace?”. E mentre la maggioranza degli utenti afferma di disinteressarsi di tale frivolezze, proliferano le aziende che vendono fans, follower, commenti e mi piace.

Basta fare un giro in rete. Su eBay, pacchetti di 1000 visualizzazioni a 12,90€, 100 iscritti a 19,90€ e 5 commenti a ben 5,90€. Un esempio di Fans Marketing è costituito proprio da www.fbfans.it  100 fan di Facebook ogni mese, alla modica cifra di 23 euro, 250 fan a 59 euro e per 500 bisognerà sborsare 110 euro fino ad arrivare a 599 euro per 3000 fan. Per 5000 fan, in 7 giorni, si sfiorano i mille euro.

Dunque massa, numeri.  I fan profilati, per fasce d’età, o attraverso altri filtri, hanno un prezzo maggiorato. Un altro esempio è rappresentato da Magicviral (http://www.magicviral.com ). Uno degli annunci che campeggia sull’Home Page del sito: “Potenzia la tua pagina Twitter con pacchetti da 500 fino a 10,000 Follower 100% Italiani. Acquista inoltre retweet delle tue notizie su Twitter, fondamentali per la diffusione capillare delle tue notizie”. E se non si vuole investire in denaro, lo si può fare in click e tempo, attraverso un sistema a punti. Addmefast (www.addmefast.com ) ne è un esempio, è un servizio di social marketing. Basta registrarsi e accumulare punti, mettendo ‘mi piace’ in altre pagine Facebook, ogni utente accumulerà un tot di punti e sarà a sua volta più seguito. Un meccanismo che può generare un traffico significativo di utenti che vedono aumentare i follower sul proprio profilo Twitter, gli iscritti e le visualizzazioni sul canale youtube, i contatti nelle cerchie di Google+. Per i dettagli, si rimanda al sito www.addmefast.com .

Insomma, la credibilità di un profilo o il successo di un brand sembrerebbe direttamente proporzionale al numero di follower. Del resto, è ciò a cui la televisione degli ultimi anni ha abituato la massa. Basti pensare all’Auditel nella programmazione degli spettacoli televisivi. Il successo e la continuità di un programma sono dipendenti da uno share sufficientemente alto che ne giustifichi la visione. Il programma ‘funziona’ se seduce lo spettatore, se lo conquista fino a – talvolta – ‘manipolarlo’. Uno share basso è il preludio alla cancellazione dal palinsesto. Dalla tv al web, dall’audience al numero di contatti, il passo è breve. La vendita di contatti, secondo molti blogger e webmaster, tuttavia è roba vecchia e ritengono più efficace il “world of mouth”, il passaparola, che non si compra certo a stock. Per essere nel social business, bisogna “essere” social business, dunque pubblicare, commentare, movimentare, esserci insomma.

In rete, il dibattito è aperto: c’è chi inorridisce all’idea della compravendita (“Posso capirlo per un’azienda, ma se una persona comune fa una cosa simile dev’essere davvero triste”) e chi la reputa la nuova frontiera del marketing (“Non vedo nulla di male in questa tipologia di servizi, è semplicemente un ulteriore investimento economico che un’azienda decide di fare per incrementare la propria attività on-line”). Un utente si spinge a un parallelo con la tv: “comprendo che sia una cosa eticamente sbagliata, ma è una cosa che si è sempre fatta. Nei reality in Tv, i genitori dei concorrenti investono soldi per pagare dei call center in modo da non far uscire il proprio figlio dalla casa/isola/fattoria/quellochetipare”. (http://ilgxblog.blogspot.it/2012/03/vendita-di-follower-che-novita.html ). La pratica è seguita anche da personaggi che vantano già un discreto successo di pubblico. Rihanna fu accusata di acquistare follower su Twitter per superare Lady Gaga che stava diventando la regina incontrastata dei social network.

I politici, poi, sono i primi a investire energie sia su Facebook che su Twitter. Resta il dubbio se anche loro acquistino consensi a pagamento o se sia frutto degli elettori, amici, parenti, simpatizzanti. Stando ai numeri, il podio è stato occupato per mesi da Nichi Vendola, tra i politici più seguiti d’Europa, con oltre 500mila ‘mi piace’ e 188mila follower. A seguire, su Facebook, l’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Molto attivi anche Matteo Renzi, Luigi De Magistris e Antonio Di Pietro. L’ex-sindaco di Milano, Letizia Moratti, fu scoperta durante la campagna elettorale ad acquistare fan su Facebook e follower su Twitter. C’è poi il punto di vista di chi lavora con la creazione e la fidelizzazione dei contatti: “chi conosce un minimo le problematiche dei webmaster sa perfettamente che il problema più grande è la targettizzazione, ovvero arrivare dritti all’utente finale, oggetto della mission dei nostri contenuti”.

socialUn addetto ai lavori spiega nel dettaglio il servizio: “Il nostro sistema di ‘consegna’ dei fan su Facebook è molto rapido poiché disponiamo di un partener di collaboratori (tutti utenti reali), iscritti al nostro circuito e che vengono pagati per ogni click sui link che gli vengono consigliati. In questo modo, quando facciamo girare l’informativa interna che indica una richiesta da parte di un cliente (per esempio 100.000 fan) riconosciamo il pagamento solo per i primi 100.000 nostri collaboratori che cliccano ‘mi piace’. E’ con questo sistema che garantiamo rapidità nella consegna dei nostri servizi”. Semplice e veloce, dunque. Basta pagare e si vedrà lievitare il numero di fan.

I clienti, pronti a sborsare somme non indifferenti, pare siano agenzie pubblicitarie che realizzano video per conto terzi acquistando visualizzazioni, commenti e ranking. Ci sono poi musicisti e videomaker privati che, prima di presentare il proprio prodotto a etichette discografiche, incentivano il loro video con visualizzazioni e ranking di gradimento positivi. Non sono esclusi nemmeno i grossi marchi che, certi di raggiungere in breve tempo un numero elevato di fan della propria pagina, prima di promuoverla ufficialmente, ne aumentano artificialmente gli iscritti.

L’idea generale – ed inquietantemente dominante – è dunque che un account con molti follower sia popolare e garante di qualità, quindi degno di attenzione. Ciò può indurre tanti, e non solo aziende, agenzie e volti noti, a comprare pacchetti di follower senza che si seguano, a loro volta, altri utenti e si crei quella comunicazione che dovrebbe essere alla base dell’essere ‘social’. Da lì, il passo successivo è la classificazione, l’applicazione dunque di filtri, a seconda del target a cui si vuole puntare, secondo età, tipologia di lavoro, provenienza geografica, livello di istruzione, interessi. Il tutto viene percepito dalla maggioranza, secondo una logica di marketing e promozione professionale.

Ma la faccenda dei follower è solo una piccola manifestazione di un “crimine invisibile” che investe la rete e dunque anche i social network. Basti pensare al piano diabolico di Adolf Hitler, ancora oggetto di indagini e di discussioni da parte degli storici. Il piano fu realizzato grazie all’alleanza tra il Terzo Reich e la società di elettronica IBM, che offrì una preziosa cooperazione attraverso le sue filiali tedesche. “La IBM – scrive Michele Altamura, fondatore della Etleboro ONG e analista per i Balcani – contribuì, con le sue tecnologie, all’individuazione e alla catalogazione della popolazione ebrea in Europa, negli anni compresi tra il 1933 e il 1940. Naturalmente, in quegli anni, non esistevano gli elaboratori (gli attuali computer), ma esisteva la tecnologia “punch card” dell’Hollerith Systems di IBM, un sistema cibernetico che attribuiva un numero di serie ad ogni individuo mediante dei codici: le macchine IBM, affittate a costi elevatissimi, crearono miliardi di matrici (schede perforate). Grazie ad esse, Hitler riuscì ad ‘automatizzare’ la ricerca del popolo ebreo, analizzando registri anagrafici, censimenti e banche dati di tutti i Paesi europei, con una velocità e precisione a dir poco impressionante, che gli storici ancora oggi non riescono a spiegare. Ciò che fu sperimentato dal regime nazista di Hitler – continua Michele Altamura – viene oggi attuato dal Governo degli Stati Uniti, dall’Unione Europea e dalla Russia che, utilizzando la guerra al terrorismo, impiega la biometria per individuare, classificare e monitorare la popolazione e le sue risorse (http://etleboro.it/read.php?id=17000). Senza insinuarsi ulteriormente in meccanismi complessi da decifrare fino in fondo e tornando alla questione della compravendita dei ‘mi piace’ e dei  follower, da cui si è partiti, il dubbio che resta è uno.

Se comprare contatti e consensi non è reato, se non lo è accumulare punti in cambio di visibilità, se è legittimo perseguire l’obiettivo di avere sempre e comunque più contatti e crescere esponenzialmente nella rete, nel momento in cui il numero massiccio di fan, amici (veri/comprati) non corrispondesse alla reale fruizione dei contenuti per i quali gli account sono presenti, se non commentassero e apprezzassero davvero i post e i prodotti per cui l’acquirente ha investito certe somme, sarebbe altrettanto edificante vantare 5000 amici su Facebook o esibire migliaia di commenti sui canali youtube? La risposta potrebbe sfociare nella vecchia questione – di pirandelliana memoria e sempre attualissima – della cultura dell’essere o dell’apparire. Resta il fatto che chi non ricorre all’acquisto di consensi ma li accumula spontaneamente, scrivendo tweet interessanti, unici, “socializzando” il più possibile, interagendo con il proprio audience, mettendosi in discussione, creando dibattiti produttivi, potrà contare su persone realmente interessate, con cui interagire e grazie alle quali migliorare il proprio brand o la propria professionalità. Chi avrà acquistato stock di account, non distinguerà più i contatti veri da quelli fittizi.

Stabilire la veridicità, pare, non sia un cruccio per certi acquirenti. Se, come scriveva Leonardo Da Vinci, “Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far credere al mondo di esser già famoso”,  gli aspiranti tali hanno già la tavola imbandita, basta solo pagare il conto e servirsi. A tutti gli altri, non resta che decidere se mangiare alla stessa tavola.

di Elisa Giacalone

Commenti (0)

Giuseppe Civati contro la corruzione e per la cultura della legalità

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Giuseppe Civati contro la corruzione e per la cultura della legalità

Pubblicato il 05 marzo 2012 by redazione

RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO PER LA MODIFICA DELLO STATUTOPer vedere l’intervista clicca questo link:  http://www.youtube.com/watch?v=HkhrVJfOBFI

Durante la prima “Assise Nazionale contro la Corruzione e per la Cultura della Legalità: La Politica va a Canossa”, svoltasi nel teatro Matilde di Canossa a Ciano d’Enza il 3 Marzo 2012, la nostra rivista ha realizzato questa breve videointervista, a Giuseppe Civati, consigliere della direzione nazionale del Partito Democratico.

L’intervista è stata realizzata a cura di Marco Pavesi

Scheda Biografica

(fonte Wikipedia)

Giuseppe Civati è nato a Monza nel 1975.

Ha studiato al Liceo Zucchi, dove ha conseguito la maturità classica a pieni voti, e si laureato con lode in Filosofia nel 1998.

Dal gennaio del 2004 è dottore di ricerca in Filosofia (titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Milano) e nel corso degli anni ha collaborato, oltre che con la cattedra di Storia della Filosofia I dell’Universita’ di Milano, con l’Istituto di Studi sul Rinascimento di Firenze (dove nel 2002 ha conseguito il diploma in “Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento”). Dal 2004 al 2005 ha lavorato presso l’Universitat de Barcelona con il prof. Miguel A. Granada.

Ha collaborato con un’agenzia di comunicazione di Milano.

Ha iniziato a fare politica con i Giovani progressisti, per entrare, giovanissimo, nei comitati per Prodi nel 1995. Consigliere comunale dal 1997, dal 1998 al 2007 è stato segretario dei Democratici di Sinistra di Monza. Per tre anni – dal 2002 al 2004 – è stato membro della segreteria provinciale dei DS di Milano e, successivamente, dal 2005 al 2006, anche della segreteria regionale della Lombardia.

Ha promosso nel marzo del 2004 la prima edizione del Festival delle citta’ possibili, dedicato alle buone pratiche amministrative. Ha promosso il progetto di Prossima Italia, che ha preso le mosse dalla stazione Leopolda di Firenze nel novembre del 2010.

Nell’aprile del 2005, è stato eletto consigliere regionale per la lista Uniti nell’Ulivo ed è stato confermato nel 2010.

Dal 2009 fa parte della direzione nazionale del Partito democratico.

Nell’aprile del 2010, a causa del diffuso malcontento tra gli elettori democratici per l’esito delle elezioni regionali, Civati dà vita assieme a Carlo Monguzzi al movimento politico interno al Partito Democratico chiamato “Andiamo Oltre”, che si definisce come “un contratto a progetto, della durata di tre mesi, che vede coinvolte tutte le persone che hanno a cuore il futuro del Paese e del PD”. L’impegno assunto da coloro che hanno simbolicamente sottoscritto il contratto è di “non prendere in considerazione le vicende interne del partito, ma a prendere in considerazione esclusivamente i progetti e le proposte da fare al Paese”. Dal 23 al 25 luglio il movimento si ritrova, in campeggio, ad Albinea (Reggio Emilia) e decide che il lavoro effettuato fino a quel momento merita di proseguire.

Organizza e anima, insieme a Matteo Renzi (sindaco di Firenze), il congresso/raduno “Prossima fermata: Italia”, nei giorni 5, 6 e 7 novembre 2010, presso la Stazione Leopolda di Firenze, conosciuto anche come il “raduno dei rottamatori”.

Il 22 e 23 ottobre 2011, insieme a Debora Serracchiani, organizza a Bologna l’iniziativa “Il nostro tempo”.

 

 

 

 

 

 

 

per vedere l’intervista clicca su questo link:

http://youtu.be/RMjlWFulScY

Durante la prima “Assise Nazionale contro la Corruzione e per la Cultura della Legalità: La Politica va a Canossa”, svoltasi nel teatro Matilde di Canossa a Ciano d’Enza il 3 Marzo 2012, la nostra rivista ha realizzato questa breve videointervista, a Giuseppe Civati, consigliere della direzione nazionale del Partito Democratico.
L’intervista è stata realizzata a cura di Marco Pavesi

Scheda Biografica

(fonte Wikipedia)

Giuseppe Civati è nato a Monza nel 1975.

Ha studiato al Liceo Zucchi, dove ha conseguito la maturità classica a pieni voti, e si laureato con lode in Filosofia nel 1998.

Dal gennaio del 2004 è dottore di ricerca in Filosofia (titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Milano) e nel corso degli anni ha collaborato, oltre che con la cattedra di Storia della Filosofia I dell’Universita’ di Milano, con l’Istituto di Studi sul Rinascimento di Firenze (dove nel 2002 ha conseguito il diploma in “Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento”). Dal 2004 al 2005 ha lavorato presso l’Universitat de Barcelona con il prof. Miguel A. Granada.

Ha collaborato con un’agenzia di comunicazione di Milano.

Ha iniziato a fare politica con i Giovani progressisti, per entrare, giovanissimo, nei comitati per Prodi nel 1995. Consigliere comunale dal 1997, dal 1998 al 2007 è stato segretario dei Democratici di Sinistra di Monza. Per tre anni – dal 2002 al 2004 – è stato membro della segreteria provinciale dei DS di Milano e, successivamente, dal 2005 al 2006, anche della segreteria regionale della Lombardia.

Ha promosso nel marzo del 2004 la prima edizione del Festival delle citta’ possibili, dedicato alle buone pratiche amministrative. Ha promosso il progetto di Prossima Italia, che ha preso le mosse dalla stazione Leopolda di Firenze nel novembre del 2010.

Nell’aprile del 2005, è stato eletto consigliere regionale per la lista Uniti nell’Ulivo ed è stato confermato nel 2010.

Dal 2009 fa parte della direzione nazionale del Partito democratico.

Nell’aprile del 2010, a causa del diffuso malcontento tra gli elettori democratici per l’esito delle elezioni regionali, Civati dà vita assieme a Carlo Monguzzi al movimento politico interno al Partito Democratico chiamato “Andiamo Oltre”, che si definisce come “un contratto a progetto, della durata di tre mesi, che vede coinvolte tutte le persone che hanno a cuore il futuro del Paese e del PD”. L’impegno assunto da coloro che hanno simbolicamente sottoscritto il contratto è di “non prendere in considerazione le vicende interne del partito, ma a prendere in considerazione esclusivamente i progetti e le proposte da fare al Paese”. Dal 23 al 25 luglio il movimento si ritrova, in campeggio, ad Albinea (Reggio Emilia) e decide che il lavoro effettuato fino a quel momento merita di proseguire.

Organizza e anima, insieme a Matteo Renzi (sindaco di Firenze), il congresso/raduno “Prossima fermata: Italia”, nei giorni 5, 6 e 7 novembre 2010, presso la Stazione Leopolda di Firenze, conosciuto anche come il “raduno dei rottamatori”.

Il 22 e 23 ottobre 2011, insieme a Debora Serracchiani, organizza a Bologna l’iniziativa “Il nostro tempo”.

Commenti (0)

Advertise Here

Foto da Flickr

Guarda tutte le foto

Advertise Here

LINK