Archivio Tag | "Funerali di Togliatti"

Guttuso 1912 – 2012

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Guttuso 1912 – 2012

Pubblicato il 09 gennaio 2013 by redazione

Guttuso Ritratto di Moravia

Guttuso, Ritratto di Moravia.

Era il 1912 quando il paese siculo di Bagheria dava i natali a un artista destinato a diventare il maggiore interprete delle sofferenze, dei miti e delle passioni del nostro (controverso) secolo.

Si tratta di Renato Guttuso, pittore, scultore, letterato, giornalista e militante politico talmente inserito nel clima culturale del XX secolo che, a 100 anni dalla nascita, Roma, sua città d’adozione, gli dedica la prima grande monografica post mortem mai allestita prima nella capitale: dal semplice ma esplicativo titolo “Guttuso 1912 – 2012”, essa è stata realizzata presso il complesso del Vittoriano (via San Pietro in Carcere) e rimarrà aperta fino al 10 febbraio 2013.

Cento dipinti e un importante numero di lettere, schizzi, bozzetti, articoli giornalistici e disegni provenienti dalle collezioni italiane ed estere (tra cui compaiono quelle della Tate Modern di Londra, del Museo Thyssen – Bornemisza di Madrid e del Centre des arts plastiques di Parigi) sono infatti stati riuniti in un unico grande percorso espositivo per presentare al pubblico una meravigliosa retrospettiva curata da due persone assai care all’artista: il figlio adottivo nonché Presidente degli archivi Guttuso di Roma, Fabio Carapezza Guttuso, e l’amico critico d’arte oggi Professore Emerito di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’università di Siena Enrico Crispolti.

Ripercorrere l’intero arco creativo di Renato Guttuso, documentando i diversi momenti artistici di cui fu (scomodo) protagonista e le accese polemiche che sempre lo animarono, non è certo stata impresa facile: la vita del pittore si presenta infatti appassionante e reale, come realista fu la sua pittura, intrisa di colore, di esperienze umane e di militanza politica che egli condivise con molti altri artisti e uomini di cultura di allora, e di cui la mostra ripercorre per immagini ogni tappa.

Renato Guttuso nasce a Bagheria, in provincia di Palermo, nel 1912: la madre Giuseppina, poetessa, e il padre Gioacchino, agrimensore e pittore, lo indirizzano verso gli studi classici ma il giovane ribelle preferisce frequentare la bottega di un pittore di carretti siciliani finchè, nel 1931, partecipa alla I Quadriennale di Roma, dove espone delle nature morte, suoi primi tentativi pittorici.

guttuso battaglia di ponte dell'ammiraglio

Battaglia di ponte dell’ammiraglio

Guttuso Occupazione-terre-incolte

Occupazione terre incolte

Guttuso fucilazione in campagna

Fucilazione in campagna

 

Guttuso.Crocifissione

Crocifissione

 

Nel 1935 viene chiamato a prestare servizio militare a Milano dove, fino al 1937, ha la

possibilità di

stringere amicizia con Renato Birolli, Giacomo Manzù ed Edoardo Persico: amicizie che, tornato a Roma nel 1937, amplia con la conoscenza di

Alberto Moravia (di cui è presente un ritratto in mostra), Antonello Trombadori e Mario Alicata, determinanti per la sua adesione al Partito comunista (allora clandestino) nel 1940. Di tale fede politica sono esempio la “Fucilazione in campagna”, dedicata a Federico Garcìa Lorca, ucciso dai franchisti durante la guerra civile in Spagna, e la controversa ma spettacolare “Crocefissione”, scandalistico ritratto della sofferenza umana alle porte del conflitto mondiale. Dalle macerie della guerra, magistralmente rappresentata nel ciclo di acquerelli dall’emblematico titolo “Gott mit uns”, il pittore rinasce aderendo prima al movimento milanese di “Corrente” e fondando poi il “Fronte Nuovo delle Arti”, correnti artistiche che ruppero con l’isolamento degli artisti italiani rispetto all’Europa: ma le tensioni con l’allora segretario e capo indiscusso del Pci Palmiro Togliatti non gli permisero di proseguire su questa strada e, per tale motivo, a partire dal 1950 intraprese la via del “realismo sociale” di contenuto impegnato. Un periodo affascinante, questo, che coniuga impegno politico, foga narrativa e ricerca formale tra avanguardia, espressionismo e post – Cubismo: ne sono esempio le varie edizioni delle “Occupazioni delle terre incolte” e “La Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio”.

Guttuso Funerali di Togliatti

Funerali di Togliatti

Guttuso La Vucciria

La Vucciria

Nel 1965 trasferisce la sua definitiva residenza romana a Palazzo del Grillo, ora sede degli Archivi Guttuso: è qui che, nel 1972, dipinge i magniloquenti “Funerali di Togliatti”, mentre l’anno successivo realizza un ciclo di grandi composizioni commemorative come “Il convivio: Picasso e i suoi personaggi”. Tuttavia, l’opera maggiormente esplicativa di questo periodo è l’immensa “Vucciria”, rappresentazione del mercato più famoso di Palermo realizzata dal pittore interamente nello spazio del proprio studio, tra banchi fittizi e prodotti della terra veri.

08.-Guttuso-Il-caffe-greco

Il caffe greco

Guttuso Gott mit uns

Gott mit uns

Nel frattempo il suo intenso impegno politico, sempre più legato al nome del Partito comunista italiano, lo porta a diventare senatore della Repubblica nel collegio di Sciacca nel 1976 e, nello stesso anno, egli dipinge il “Caffè Greco”, sede della vita mondana di Roma trasformata dall’artista in palcoscenico onirico di fantasmi del passato. Guttuso si sta infatti avviando verso una stagione segnata dalla conquista di uno spazio liberamente di memoria, di “realismo allegorico” e di visione fantastica, simbolica e visionaria. Muore a Roma nel 1987.

di Clara Amodeo

 

Commenti (0)

Advertise Here

Foto da Flickr

Guarda tutte le foto

Advertise Here

LINK