Per oltre un quarto di secolo, gli scienziati hanno modificato la loro visione delle Americhe prima del contatto europeo. Le pianure e le foreste orientali non erano un deserto, ma una patchwork di giardini. I continenti non erano grandi distese disabitate, ma una fitta rete di città e città. Le persone native hanno modificato gli ecosistemi delle Americhe sicuramente quanto gli invasori europei.
Ora, un nuovo studio approfondito, pubblicato da Science, e firmato da più di 40 co-autori, descrive come l’impronta umana posso essere osservata anche in una delle regioni a maggior biodiversità del mondo, ma ancora inesplorata, la foresta amazzonica.
Per più di 8.000 anni, la gente che ha vissuto in Amazzonia, l’ha coltivata per renderla più produttiva. Favorivano alcuni alberi sugli altri, creando efficaci colture come l’Albero del Cacao e il Noce del Brasile, fino ad addomesticarli. E mentre molte delle comunità che hanno gestito queste piante sono morte nel genocidio amerindiano 500 anni fa, gli effetti del loro lavoro possono ancora essere osservati nella foresta di oggi.
“L’uomo è arrivato in Amazzonia almeno 10.000 anni fa, e ha cominciato ad usare le specie che erano lì. E più di 8.000 anni fa, ha scelto alcuni fenotipi specifici, utili per gli esseri umani “, spiega Carolina Levis, una studiosa dell’università di Wageningen che ha aiutato a condurre lo studio.
“Hanno coltivato e piantato queste specie nei loro giardini, nei boschi che gestivano”. Quelle coltivazioni alla fine hanno alterato intere regioni dell’Amazzonia, afferma lo studio. Levis e i suoi colleghi hanno scoperto che alcune delle specie coltivate, tra cui il Noce del Brasile, l’Albero della Gomma, la Palma di Maripa e l’Albero del Cacao, dominano ancora vaste zone rigogliose della foresta, soprattutto nella zona sud-ovest del bacino dell’Amazzonia .
“Le moderne concentrazioni di alberi dell’Amazzonia sono strutturate, in misura importante, da una lunga storia di “addomesticazione vegetale” da parte dei popoli amazzonici”.
Altre culture restano, ma sono state così radicalmente modificate dall’agricoltura che non si trovano più nella foresta. Il Bactris Gaspaes, è stato addomesticato per dare frutti del peso di 200 grammi. In natura, i suoi frutti, originariamente, pesavano solo un grammo. Essa cresce ancora nei giardini e nelle piccole fattorie in tutta l’America meridionale e centrale.
Gli antichi agricoltori e giardinieri dell’Amazzonia probabilmente parlavano le lingue delle famiglie Arawakan e Tupí. Probabilmente vivevano in comunità “distribuite” – gruppi di insediamenti separati dalla distanza, ma legati dal commercio e dalla comunicazione – lungo le rive dei fiumi che attraversano e irrigano la foresta.
“Recenti studi archeologici, soprattutto degli ultimi due decenni, mostrano che le popolazioni indigene passate erano più numerose, più complesse e avevano un impatto maggiore, sulla foresta tropicale più grande e biodiversa del mondo”, ha dichiarato José Iriarte, un archeologo dell’Università di Exeter. “Questo studio è il più grande e completo, mai fin qui realizzato”. “È molto ben fatto, perché non include solo gli archeologi (che hanno sottolineato il grande ruolo giocato dagli esseri umani nella formazione delle foreste amazzoniche), ma anche botanici e scienziati del suolo”.
Lo studio raccoglie oltre 80 anni di ricerca sia dell’ecosistema dell’Amazzonia sia delle popolazioni indigene che vi abitavano. Raccoglie dati provenienti da due fonti: l’Amazzon Diversity, un indice di lunga durata delle specie animali e vegetali che abitano la foresta pluviale e una banca dati dei siti archeologici scavati intorno all’Amazzonia.
Questi siti archeologici includono tutto ciò che testimonia l’influenza umana: ceramiche, terracotte, dipinti su roccia e fossili. Può anche includere terreni antropici, o “terra scura amazzonica”, una miscela nera di carbone e materiale organico che è derivato dalle antiche tecniche americane di taglio e segatura.
Poiché raccoglie due diverse fonti di dati, lo studio suggerisce anche aree di ricerca futura. Si è scoperto che alcune aree dell’Amazzonia sono la patria di specie di alberi che indicano l’antica influenza umana, ma che questi luoghi non sono ancora stati esplorati o scavati da alcun ricercatore accademico. Questo suggerisce agli archeologi dove indirizzare i nuovi futuri progetti.
La studio lascia anche aperte alcune domande, per esempio se determinati tipi di testimonianze archeologiche-tumuli di terra o ceramiche siano correlati a certi alberi. Perché questo è importante? Anche se si parla ancora dell’Amazzonia come di una regione “incontaminata”, Levis afferma che i suoi alleati ambientali dovrebbero parlarne in modo diverso, come un esempio di come l’influenza umana possa aver arricchito l’Amazzonia. La comunità scientifica ha scoperto una barriera corallina di 600 miglia alla bocca amazzonica “Le società umane ne hanno aumentato l’abbondanza e la distribuzione di specie utili. Anche questa impostazione può servire a preservare la foresta. Possiamo usare questo percorso come un’opportunità, una testimonianza viva e già realizzata nel tempo, per ridurre gli impatti della deforestazione. Ora le grandi piantagioni di Soia stanno distruggendo l’Amazzonia – mentre nella foresta ci sarebbero molte piante che potrebbero essere utilizzate, mantenendo la foresta così com’è”.
Una recente indagine del New York Times ha scoperto che la deforestazione dell’Amazzonia sta accelerando di nuovo, dopo il rallentamento della metà del 2000. Ora più di 850.000 acri del bacino amazzonico sono stati bruciati e ogni anno vengono convertiti in terreni agricoli, liberando nel processo milioni di tonnellate di biossido di carbonio.
Alcuni geografi, antropologi e popoli indigeni hanno rifiutato l’idea che le Americhe fossero un deserto inedito,” Il mito incontaminato “, come lo chiamano in questa narrazione mitologica sin dai primi anni ’90.
Ma questo studio smentisce ulteriormente quel mito, suggerendo che gli esseri umani non solo hanno coltivato l’Amazzonia, ma hanno anche contribuito a determinare alcuni dei suoi principali ecosistemi. La studio scientifico avverte che non è chiaro se la biodiversità coltivata dall’uomo abbracci tutto il bacino amazzonico o solo alcune delle sue aree. Lo studio del passato intervento umano, su grandi aree del pianeta, è appena cominciato.
Linkografia
https://www.wur.nl/en/Persons/Carolina-C-Carolina-Levis.htm
http://science.sciencemag.org/content/355/6328/925