“Il percorso di crescita che stiamo seguendo non è quello giusto”
Incontro con la commissione ambiente del Parlamento europeo. Bruxelles, 3 settembre 2014
Fin dal mio mandato in qualità di Commissario per l’ambiente ho giurato di garantire che l’agenda Europa 2020, per la crescita e l’occupazione, sia costruita su solide basi in termini di sostenibilità e di efficienza delle risorse. Da allora, ho lottato duramente per un approccio integrato tra politiche economiche, ambientali e politiche sociali.
Il pacchetto di Economia Circolare adottato dalla Commissione nel mese di luglio è riuscito a integrare queste tre dimensioni. E ancora più importante – ha riconosciuto che il percorso di crescita che stiamo seguendo non è quello giusto per l’Europa nel 21 ° secolo.
Oggi vorrei ribadire ciò che ho detto all’inizio del mio mandato nel 2010: il 21 ° secolo sarà il secolo della fragilità: “Vivere bene entro i limiti che ci impone il nostro stesso pianeta”
Questo grafico mostra quello che voglio dire.
Qui potete vedere l’Indice di Sviluppo Umano (HDI) sull’asse orizzontale, e l’impronta ecologica di ogni persona sull’asse verticale. I punti rappresentano i paesi di tutto il mondo.
Si dimostra che un HDI elevato, ovvero una migliore qualità della vita, è ancora legato a un impatto ambientale più alto. Per riuscire a ottenere la sostenibilità, i paesi devono muoversi verso l’angolo in basso a destra, segnato in verde e separare lo sviluppo umano, a spese delle risorse naturali, e l’impatto ambientale.
Oggi nessun paese si trova all’interno della “scatola verde” per un vivere buono … e sostenibile.
Siamo bloccati nel modello economico lineare che si è sviluppato nel corso dei secoli scorsi, durante i quali le risorse erano abbondanti. Abbiamo estratto risorse, solo per convertirle in rifiuti, senza renderci conto del loro valore, potenziale e di utilizzo.
Ciò di cui abbiamo bisogno è un modello di crescita che consenta alle economie più ricche di convertirsi a livelli sostenibili, pur continuando a mantenere, se non addirittura migliorare, i loro standard di vita, e quelle emergenti di muoversi verso destra senza spostarsi troppo.
La nostra responsabilità, individuale e collettiva, è in aumento e non può essere paragonata a quella a cui il genere umano doveva far fronte un secolo fa. Modificare il modo in cui produciamo, consumiamo, e quello in cui viviamo, è inevitabile.
In Europa abbiamo accettato questa responsabilità quando abbiamo integrato l’efficienza delle risorse come faro, nell’ambito della strategia Europa 2020. Abbiamo deciso che il nostro obiettivo di crescita implicava la separazione dell’utilizzo delle risorse dalle sue conseguenze – questo era il nostro piano per entrare nella zona verde – per ottenere ciò che il 7 ° Programma di Azione Ambientale chiama “Vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta”.
La politica ambientale non era più vista come un vincolo alla crescita. In realtà la nostra futura crescita sarà determinata dalla nostra capacità nell’affrontare i vincoli dettati dalle risorse, ottenendo di più da ogni tonnellata di materiale, da ogni ettaro di terra, da ogni metro cubo di acqua e da ogni joule di energia.
Questo ha senso sia sotto il profilo ambientale sia da un punto di vista economico. L’Europa è bloccata in un modello economico ad alta intensità di risorse. Le nostre aziende devono affrontare il prezzo di risorse sempre più volatili, che è già il fattore di costo dominante per la maggior parte di esse. Per esempio, recenti studi nei settori dell’acciaio e dell’alluminio dimostrano che le materie prime costituiscono circa il 30-40% dei costi che questi settori devono sostenere, oltre a quelli che dipendono dall’importazione di materie prime e di energia.
Se vogliamo mantenere la nostra qualità della vita, ma non vogliamo abbassare i nostri salari e gli standard sociali, non abbiamo altra scelta che aumentare il valore aggiunto della produttività: lavoro e risorse.
Il pacchetto Economia Circolare è un importante contributo concettuale per migliorare la produttività delle risorse perché esplora nuove fonti sostenibili di crescita e prosperità. Si tratta di un contributo sia alla politica della Commissione, per la crescita e l’occupazione, sia alla tutela dell’ambiente.
La futura competitività industriale dell’UE dipenderà non solo dall’utilizzo di meno materie prime, meno energia e meno acqua, ma anche dalla capacità di sostituirle e di importare materie prime secondarie dove sono disponibili e infine di produrre beni che possano essere riutilizzati, riparati, riaggiornati e riciclati.
Questo è ciò che intendiamo per un’economia circolare. In sostanza, ci proponiamo di fare dell’Europa una società senza rifiuti. Vogliamo prendere i 600 milioni di tonnellate di materiali contenuti nei nostri rifiuti e trasformarli in modo che siano di nuovo utilizzabili nella filiera produttiva.
Quindi, la revisione delle nostre legislazioni sui rifiuti è una parte importante del nostro pacchetto Economia Circolare – un pacchetto che disciplina ogni fase del ciclo della produzione e del consumo. Un pacchetto che identifica i fallimenti del mercato e le strozzature e che si propone di fornire le condizioni per attuare questa trasformazione.
Cerchiamo di rendere i mercati delle materie prime secondarie più efficienti; guardiamo a modelli di business più efficiente nell’impiego delle risorse; incoraggiamo la progettazione che pone al primo posto la durevolezza, la riparabilità e la riciclabilità. Cerchiamo di fornire ai consumatori una migliore informazione sugli impatti del ciclo di vita dei prodotti.
Il pacchetto contiene:
– il documento “Verso una economia circolare: programma Rifiuti Zero per l’Europa”;
– la revisione della legislazione sui rifiuti compresi gli obiettivi della direttiva quadro sui rifiuti, la direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, e la direttiva sulle discariche;
tre ulteriori documenti su:
– occupazione verde e competenze;
– piano d’azione verde per le PMI;
– opportunità di efficienza delle risorse nel settore dell’edilizia.
La Politica dei rifiuti e la Revisione del destino rifiuti sono al centro del pacchetto, affinché il risultato di un’economia circolare sia uguale a “zero rifiuti”.
Nuovi approcci per affrontare le sfide delle risorse.
– incrementare il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani ad un minimo del 70% entro il 2030;
– aumentare il tasso di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio al 80% entro il 2030, con obiettivi intermedi del 60% entro il 2020 e del 70% entro il 2025, compresi gli obiettivi per i materiali specifici;
– divieto di conferimento in discarica dei rifiuti riciclabili entro il 2025, mentre gli Stati membri dovrebbero adoperarsi per eliminare virtualmente le discariche entro il 2030.
Gli obiettivi dei rifiuti in nero sono giuridicamente vincolanti, mentre quelle in rosso non lo sono. Anche quando essi siano giuridicamente vincolanti, non vogliamo aspettare fino al 2030 per scoprire che solo alcuni Stati membri sono riusciti a soddisfarli. Proponiamo pertanto un meccanismo di controllo e di allarme rapido, che si basi su l’aiuto e i consigli che abbiamo già iniziato a dare agli Stati membri che ne hanno più bisogno.
Abbiamo anche approfittato della revisione della normativa sui rifiuti per ridurre gli oneri amministrativi con l’introduzione della segnalazione elettronica relativa ai rifiuti pericolosi, le norme minime di base relative ai regimi di responsabilità estesa del produttore, e gli obblighi di segnalazione, semplificati e ridotti.
Infine, vogliamo promuovere maggiormente lo sviluppo dei mercati delle materie prime secondarie di alta qualità, anche attraverso la valutazione del valore aggiunto di end-of-waste, criteri per materiali specifici.
La strategia Europa 2020 impone un’agenda politica più ampia.
Il pacchetto Economia Circolare concentrerà l’attenzione politica sulle opportunità provenienti dalla maggiore efficienza delle risorse e richiederà strategie vigorose ed efficaci sia all’Unione europea sia agli Stati membri e sia alle imprese, che dovranno migliorare le loro prestazioni.
Abbiamo consultato ampiamente e analizzato con attenzione le alternative prima di fare una scelta. Sulla base delle prove che abbiamo messo insieme, abbiamo concluso che la produttività delle risorse misurata in termini di prodotto interno lordo, diviso per materia prima, il consumo, è il miglior indicatore disponibile e il più capace di trasmettere l’importanza e la rilevanza di efficienza delle risorse.
Il Consumo di materie prime (o RMC) è rilevante per tutti i settori dell’economia. Prende in considerazione l’intera catena di valore, includendo beni e materiali importati, ed è fortemente legato all’uso di energia. Per assicurare che prodotti analoghi, realizzati nell’UE o importati, siano dotati di tutti i materiali necessari per la loro produzione, e siano compatibili con il nostro obiettivo di reindustrializzazione. E ‘il proxy più robusto e rappresentativo per l’efficienza complessiva delle risorse, ma è anche il modo più semplice da permetterci di comunicare chiaramente.
Gli indicatori per l’utilizzo del territorio, l’uso di acqua e le emissioni di gas a effetto serra forniscono un quadro più completo, ma come proxy, il prodotto interno lordo diviso per materia prima, il Consumo, fornisce il migliore indicatore per fissare un obiettivo.
Obiettivi per il 2020 e il 2030
Tra il 2000 e il 2011, la produttività delle risorse è migliorata all’incirca del 2% annuo.
Sulla base delle politiche attuali, la nostra previsione dei cambiamenti in funzione del consumo di materia prima, implica che entro il 2030, la produttività delle risorse sarà superiore del 15% rispetto a quella attuale, in quanto le aziende dovranno migliorare la loro efficienza per far fronte all’aumento dei prezzi delle risorse. Ma il tasso di miglioramento annuo della produttività delle risorse rallenterebbe comunque passando dall’attuale 2% annuo a meno dell’1% all’anno.
Dobbiamo, quindi, invertire questo rallentamento. L’efficienza delle risorse della piattaforma europea, consigliava un aumento, almeno del 30%, della produttività delle risorse, entro il 2030. Obiettivo ambizioso, ma realizzabile, sarebbe quello di mantenere il trend di lungo periodo di un anno al 2% migliorabile.
Abbiamo commissionato modelli macroeconomici per avere una prima valutazione su come tale obiettivo impatterebbe sulla crescita e l’occupazione. I risultati confermano che, diventando più efficiente delle risorse, l’UE avrebbe un rendimento economico migliore.
In generale, migliorare l’attuale produttività delle risorse del 30% aumenterebbe il PIL fino al 3% e creerebbe circa 2 milioni di nuovi posti di lavoro rispetto allo scenario del 15%.
Inoltre, si stima che adottando nuove misure quali eco-design, prevenzione dei rifiuti e riutilizzo, porterebbe alle imprese un risparmio netto fino a € 600.000.000.000, l’8% del loro turnover annuale, senza contare i benefici sociali e ambientali.
Quindi, cosa succederà?
Un non-vincolante bersaglio Produttività delle risorse Si potrebbe fissare, a livello comunitario, un bersaglio non-vincolante per la produttività delle risorse, lasciando agli Stati membri quello di fissare i propri obiettivi individuali e decidere per un mix ottimale per il loro raggiungimento. Una combinazione di politiche nazionali e comunitarie, ad esempio politiche che favoriscano un’economia circolare.
La decisione dovrà essere presa nel quadro della revisione di medio termine, tenendo conto dei risultati della consultazione pubblica in corso, insieme alle raccomandazioni per l’efficienza delle risorse della Piattaforma europea.
Per riassumere, senza incrementare l’efficienza delle risorse, la competitività dell’industria europea è a rischio, e senza un obiettivo politico a livello europeo non riusciremo mai a creare le condizioni quadro e gli incentivi necessari per questa transizione.
Janez Potočnik (Commissario europeo per l’Ambiente)
(traduzione in lingua italiana a cura di www.massacritica.eu)